Sabato 19.3.2022 si è tenuta PrimAnteprima 2022, la giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana” con testimonial d’eccezione Gianna Nannini, cantante e viticoltrice toscana, la giornata inaugurale è stata dedicata alla Settimana delle “Anteprime di Toscana” promossa da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze, organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana.

Vari i dibattiti su produzione, export, sangiovese, fenomeno bio.
L’Export Toscano è stato particolarmente positivo nel 2021, tra i maggiori importatori di vino Made in Tuscany gli Stati Uniti, Germania, Canada, Svizzera e Gran Bretagna. Più in basso Francia, Paesi Bassi e Giappone, mentre si riscontra un notevole balzo delle vendite in Corea del Sud.
Le superfici vitate si fermano sotto la soglia dei 60mila ettari, di cui 20mila in provincia di Siena e 16mila circa in provincia di Firenze
Nella Regione Toscana tra i vitigni domina il Sangiovese, che occupa oltre il 60% delle superfici coltivate (36mila ettari) con a seguire a grande distanza, vitigni internazionali quali Merlot (4.834 ettari), Cabernet Sauvignon (3.766 ettari), e vitigni autoctoni come il Trebbiano Toscano (2.344 ettari), il Canaiolo nero (1.160) e la Vernaccia di San Gimignano (810).
La Toscana rappresenta una parte importante della produzione di vini DOP: con 1,3 milioni di ettolitri di vino DOP imbottigliato, nel 2020 la Toscana ha rappresentato l’8% del totale italiano, (16,5 milioni di ettolitri). L’imbottigliato sulle prime elaborazioni e sui dati 2021, danno un’indicazione molto positiva perché il prodotto imbottigliato è cresciuto nelle DOP dell’8% circa rispetto al 2020 attestandosi sopra 1,4 milioni di ettolitri.
Circa un terzo dell’intera superficie a vigneto regionale è coltivato secondo il metodo dell’agricoltura biologica, il 17% della superficie a bio in Italia. Il fenomeno bio è sempre più marcato in Toscana. Nel 2007 in Toscana erano presenti 500 aziende biologiche, oggi sono oltre 5000.
La Settimana delle Anteprime di Toscana, durante la quale i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate alla stampa specializzata di settore, è continuata con un fitto calendario di degustazioni per gli addetti ai lavori: domenica 20 marzo “Chianti Lovers & Rosso Morellino” a cura del Consorzio vino Chianti e Consorzio a tutela del vino Morellino di Scansano; lunedì 21 e martedì 22 marzo “Chianti Classico Collection” a cura del Consorzio vino Chianti Classico; martedì 22 e mercoledì 23 marzo “Anteprima della Vernaccia di San Gimignano” a cura del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano; mercoledì 23 e giovedì 24 marzo “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano” – a cura del Consorzio vino Nobile di Montepulciano Toscana, venerdì 25 marzo “Anteprima L’Altra Toscana” a cui partecipano il Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Consorzio Chianti Rufina, Consorzio vini delle Colline Lucchesi, Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Cortona, Consorzio tutela vini della Maremma Toscana Consorzio tutela vini Montecucco, Consorzio del vino Orcia, Consorzio tutela vini Terre di Casole, Consorzio vini Terre di Pisa, Consorzio vini D.O.C. Valdarno di Sopra.

°°°
Pochi eletti a fine conferenza hanno potuto degustare il Baccano 2019 rosso IGT, prodotto presso la Certosa di Belriguardo nella zona Chianti Colli Senesi , dalla testimonial Gianna Nannini.
Vino di colore rosso rubino con profumi di frutti rossi con un lieve finale di pepe.
