Il 19 marzo 2022, si terrà a Firenze “PrimAnteprima 2022”, la giornata inaugurale della Settimana delle “Anteprime di Toscana”, con un ricco calendario di eventi di presentazione delle nuove annate dei vini toscani.
Sabato 19 marzo 2022 alle ore 11,30 presso il Cinema della Compagnia di Firenze la conferenza stampa di apertura di PrimAnteprima – la Giornata di apertura delle Anteprime di Toscana 2022.
Gli organizzatori, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, università, consorzi di tutela coglieranno l’occasione della conferenza stampa di apertura per fare il punto sull’andamento, trend ed export del settore vitivinicolo
Interverranno:
- Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
- Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’Agricoltura della Regione Toscana
- Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di Commercio di Firenze
- Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze
- Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana
- Fabio Del Bravo, responsabile Direzione Servizi per lo Sviluppo Rurale Ismea
- Francesco Mazzei presidente di AVITO – Associazione dei vini toscani DOP e IGP
Sul palco, insieme ai relatori anche la testimonial di PrimAnteprima 2022, la cantante e viticoltrice toscana Gianna Nannini.
Modera: Tinto (Nicola Prudente) conduttore di Decanter – Radio 2 Rai
Alle ore 19.00 in Palazzo Vecchio, oltre un centinaio di giornalisti specializzati del settore vinicolo nazionali e internazionali parteciperanno all’inaugurazione delle Anteprime di Toscana 2022 (evento ad invito) nel Salone dei Cinquecento, accolti dalle istituzioni, dagli organizzatori, dai rappresentanti dei Consorzi di tutela del vino Made in Tuscany. La serata, vedrà anche la partecipazione di Gianna Nannini, e degli allievi del Maggio Musicale Fiorentino.
Sia la conferenza stampa che l’inaugurazione sono a numero chiuso, la partecipazione in presenza è solo per la stampa accreditata. La conferenza stampa potrà essere seguita in diretta web sui siti di intoscana e Regione Toscana e sui relativi canali social compresi quelli di Buywine e Camera di Commercio di Firenze.
PROGRAMMA DELLA “SETTIMANA DELLE ANTEPRIME DI TOSCANA”
- domenica 20 marzo “Chianti Lovers & Rosso Morellino” – Consorzio vino Chianti e Consorzio a tutela del vino Morellino di Scansano – a Firenze . L’iniziativa proporrà oltre 400 etichette di Chianti e Morellino in degustazione, di cui la metà nuove annate in anteprima, grazie alla presenza fisica di circa 110 aziende delle due denominazioni. Dopo la ‘press edition’ del 2021, quest’anno l’evento dedicato ai Chianti Lovers torna finalmente in presenza, nel pieno rispetto delle norme anti Covid, e coniuga la degustazione delle etichette in anteprima con la proposta dei numerosi gadget realizzati per gli amanti del vino Chianti.
- I biglietti per l’accesso sono acquistabili a questo link: https://www.ticketone.it/artist/chianti-lovers/.
- lunedì 21 e martedì 22 : La Chianti Classico Collection 2022 torna a presentare le nuove annate dei vini del Gallo Nero, i suoi produttori e le nuove Unità Geografiche Aggiuntive. Due giorni riservate alla stampa e ai professionisti del settore per incontrare oltre 180 produttori e assaggiare oltre 700 etichette firmate Gallo Nero, Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione, il Vin Santo del Chianti Classico e l’Olio DOP Chianti Classico.Per maggiori informazioni: https://www.chianticlassico.com/event/chianti-classico-collection-2022/
- martedì 22 e mercoledi 23 marzo “Anteprima della Vernaccia di San Gimignano” – Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano con la presentazione delle nuove annate alla stampa si terrà quest’anno mercoledì 23 marzo a San Gimignano. Protagonisti i vini dell’ultima vendemmia, la 2021, e l’annata 2020 per la tipologia Riserva. La presentazione delle nuove annate è riservata agli operatori di settore, mentre il sabato e la domenica sono aperti anche al pubblico. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito https://degustalenuoveannate.vernaccia.it/ Mercoledì 23 marzo la giornata verrà dedicata alla stampa italiana e internazionale, con un numero contenuto di accrediti e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Confermati i luoghi che ospiteranno l’Anteprima: il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada per la degustazione dei settantasei vini in anteprima di trentacinque aziende, con orariodalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00; la Sala Dante del Palazzo Comunale sarà invece sede della XVII edizione del ciclo di degustazioni tecnico-professionali comparate “Il Vino Bianco e i suoi territori”. Quest’anno il tema dell’intervento sarà “Antropologia e terroir”, relatore il Prof. Attilio Scienza, Professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano.
- mercoledì 23 e giovedì 24 marzo “Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano” – Consorzio vino Nobile di Montepulciano Toscana – a Montepulciano
- venerdì 25 marzo “Anteprima L’Altra Toscana”, a Firenze, alla quale partecipano i seguenti consorzi:
– Consorzio di tutela dei vini di Carmignano
– Consorzio del vino Orcia
– Consorzio vini delle Colline Lucchesi
– Consorzio Chianti Rufina
– Consorzio di tutela dei vini D.O.C. Cortona
– Consorzio tutela vini Terre di Casole
– Consorzio tutela vini della Maremma Toscana
– Consorzio vini Terre di Pisa
– Consorzio tutela vini Montecucco
– Consorzio vini D.O.C. Valdarno di Sopra