Il 13.11.2021 presso il Castello di Vicchiomaggio è stata presentata alla stampa e agli addetti ai lavori l’”Associazione Viticoltori di Greve in Chianti” di cui è presidente Victoria Matta.
Nel corso dell’evento la Presidente Victoria Matta ha spiegato che l’Associazione nata nel giugno 2021 per iniziativa di una decina di aziende adesso conta già 29 aziende socie con un potenziale di crescita allo scopo di promuovere la sostenibilità e la territorialità.
“l’unione fa la forza e siamo sicuri, che porterà i suoi frutti”.
All’evento era presente anche la direttrice del Consorzio Vino Chianti Classico Carlotta Gori, che ha letto una lettera di saluti del presidente Giovanni Manetti agli intervenuti e si è soffermata sul ruolo che avrà questa nuova associazione e sulle opportunità che si andranno a creare.
“Siamo molto soddisfatti che anche nella zona del comune di Greve in Chianti si sia generata questa sinergia tra i viticoltori chiantigiani” – dichiara Carlotta Gori – “il consorzio plaude a queste iniziative che dimostrano dinamismo, voglia di lanciare messaggi nuovi e sempre più coerenti con la strategia del consorzio stesso, che ormai da anni proclama un abbinamento assoluto tra qualità del vino e qualità del territorio. Il nostro punto di arrivo è infatti quello di riuscire a spiegare sempre di più attraverso i vini, il potenziale di un territorio che si esprime soprattutto nel rispetto ambientale nella sua biodiversità e sostenibilità produttiva.”
Nel corso della presentazione è intervenuto anche il sindaco di Greve in Chianti, Paolo Sottani, che ha sottolineato il ruolo e l’importanza di questa nuova associazione in un comune dove negli anni erano già nate altre tre realtà rappresentative di una porzione di esso.
“Mancava nel nostro comune una associazione che facesse da punto per tutti i produttori” – dichiara Sottani – “Greve in Chianti è infatti un territorio molto vasto, e composto da tante aziende agricole, che adesso potranno trovare nell’associazione Viticoltori di Greve in Chianti, un valido supporto.”

Le 29 Aziende socie:
Antico Borgo di Sugame
Ca’ di Pesa
Carpineto
Castelli del Grevepesa
Castello di Querceto
Castello di Verrazzano
Conti Capponi
Corte di Valle
Fattoria La Presura
Fattoria Santo Stefano
Folonari Ambrogio e Giovanni Tenute
Giacomo Grassi
La Buca
Leonardo Manetti
Montecalvi
Ottomani
Pieve di San Cresci
Podere Campriano
Poggio ai Mandorli
Querciabella
Richiari Porciglia
Savignola Paolina
Terre di Melazzano
Terreno
Torraccia di Presura
Triacca – La Madonnina
Castello Vicchiomaggio
Vignamaggio
Viticcio
26 le etichette offerte in degustazione all’evento, con zona produzione Greve in Chianti:
1. ANTICO BORGO DI SUGAME – CHIANTI CLASSICO 2019
2. CA’ DI PESA – GRAN SELEZIONE BURRONE 2016
3. CARPINETO – GRAN SELEZIONE 2016
4. CASTELLI DEL GREVEPESA- CASTELGREVE CHIANTI CLASSICO 2019
5. CASTELLO DI QUERCETO – GRAN SELEZIONE LA CORTE 2018
6. CASTELLO DI VERRAZZANO – CHIANTI CLASSICO 2018
7. CASTELLO VICCHIOMAGGIO – GRAN SELEZIONE LA PRIMA 2016
8. CONTI CAPPONI – CHIANTI CLASSICO 2019
9. CORTE DI VALLE – CHIANTI CLASSICO 2019
10. FATTORIA LA PRESURA – CHIANTI CLASSICO RISERVA 2017
11. FATTORIA SANTO STEFANO – CHIANTI CLASSICO 2018
12. FOLONARI TENUTE – CHIANTI CLASSICO TENUTA DI NOZZOLE 2019
13. LEONARDO MANETTI – CHIANTI CLASSICO 2019
14. MONTECALVI – CHIANTI CLASSICO 2019
15. OTTOMANI – CHIANTI CLASSICO 2019
16. PIEVE DI SAN CRESCI – GRAN SELEZIONE 2015
17. PODERE CAMPRIANO – CHIANTI CLASSICO 2018
18. QUERCIABELLA – CHIANTI CLASSICO RISERVA 2017
19. RICHIARI PORCIGLIA – CHIANTI CLASSICO RISERVA 2017
20. SAVIGNOLA PAOLINA – CHIANTI CLASSICO RISERVA PAOLINA 2016
21. TERRE DI MELAZZANO – CHIANTI CLASSICO CHIANDRE’ 2018
22. TERRENO – CHIANTI CLASSICO 2019
23. TORRACCIA DI PRESURA – GRAN SELEZIONE 2017
24. TRIACCA, FATTORIA LA MADONNINA – CHIANTI CLASSICO RISERVA 2017 25. VIGNAMAGGIO – GRAN SELEZIONE MONNALISA 2017
26. VITICCIO – GRAN SELEZIONE PRUNAIO 2016

Il logo scelto per l’Associazione rappresenta l’unione (i tre archi), il calice di vino (che è un arco rovesciato) che intersecandosi fra loro, raffigurano la sostenibilità ambientale e il territorio
