WINE&SIENA 2020 IL FASCINO DELLA STORIA E DELLA CULTURA UNITA AL VINO

La manifestazione Wine&Siena 2020 chiude con il tutto esaurito nelle giornate di sabato e domenica, sia al Santa Maria della Scala che alle Masterclasses con oltre 3.500 accessi e 100 media accreditati, del  WineHunter Events 2020.

Si tratta del primo grande evento dell’anno in Toscana a cura  del cacciatore di vini  Helmuth Köcher, in cui si presentano le eccellenze enogastronomiche,  della produzione italiana wine&food già premiate da WineHunter Events.

L’anteprima della manifestazione, nella sede della Banca Monte dei Paschi di Siena a Rocca Salimbeni, ha ospitato il convegno “Donne, vino e credito” moderato dalla giornalista Anna Di Martino, dando voce a un’analisi condotta dal Professor Lorenzo Zanni e dalla dottoressa Elena Casprini dell’Università di Siena.

Il 1 febbraio presso l’aula magna storica dell’Università degli Studi di Siena si è tenuto il Convegno “Enoturismo e Sostenibilità: nuove leve del Marketing turistico” proposto da Wine&Siena.

Regione ad altissima vocazione vitivinicola, la Toscana si fa portavoce di una nuova tendenza del vino legata al turismo, alla sostenibilità e alla tutela ambientale.

Il 3 febbraio, Wine&Siena si è conclusa  con una giornata interamente dedicata agli operatori del settore e alla stampa,  presentando un percorso tra location uniche come la Rocca Salimbeni, sede di Banca Monte dei Paschi di Siena, il Palazzo Comunale, il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, il Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e, per la prima volta, Palazzo Squarcialupi Santa Maria della Scala, location principale delle degustazioni che ha ospitato case vinicole provenienti da tutta Italia, ma non solo, con un focus particolare sulle eccellenze toscane, premiate The WineHunter Award.

Nel percorso tra arte, cultura e buon vino di seguito elenco i mie assaggi:

CASTELLO DI AMA:

CASTELLO DI AMA SAN LORENZO 2016-Sangiovese 80%, Merlot e Malvasia Nera 20%;

image00006

HAIKU 2017; 50% sangiovese e il restante cabernet franc e merlot

image00007

PURPLE ROSE 2018 . sangiovese e merlot

Cantina GILFENSTEIN ALTO ADIGE SUDTIROL:

GEZURZTRAMINER 2018;

SAVIGNON BLANC 2018;

LAGREIN 2017;

PINOT NOIR 2018;

 

FIRRIATO L’ECRU’ PASSITO 2017: ZIBIBBO E PICCOLA PARTE DI MALVASIA

image00055

 

CHAMPAGNE FROMENT-GRIFFON

 

PIERPAOLO PECORARI: TAO 2016  REFOSCO DAL PENDUCOLO ROSSO

image00040

CHAMPAGNE GREMILLET

MICHELE CHIARLO BAROLO 2015

image00042

EISACKTALER KELLEREI ALTO ADIGE SUDTIROL VALLE ISARCO:

-KERNER 2018

-RIESLING 2018

-GRUNER VELTLINER

-SILVANER

CANTINA ROENO:

RIESLING RENANO;

PINOT GRIGIO;

 

LE BERTOLE VALDOBBIADENE:

image00024

BOLGHERI:

IMPERFETTO E SCAPESTRATO

image00019

FELSINA: FONTALLORO 2016

image00013

CASTELLO DI MELETO  CAMBOI  IGT TOSCANA ROSSO 2016: MALVASIA NERA

image00014

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...