Si è svolto ad Artimino il 30-31 marzo 2019 l’11° edizione del “Premio Italia a Tavola”.
I Musei del Cibo della provincia di Parma sono stati presentati nell’ambito dell’11° edizione del “Premio Italia a Tavola” (30-31 marzo): sono 8 Musei dedicati rispettivamente al formaggio Parmigiano Reggiano, al Prosciutto di Parma, al Culatello di Zibello, al Salame Felino, alla Coppa di Parma, ai Vini dei Colli di Parma, alla Pasta, al Pomodoro e del fungo Porcino di Borgotaro.

A seguire Focus di Italia a Tavola: “Identità dell’enogastronomia e dell’accoglienza – Il vero volano del turismo” tavola rotonda moderata da Federico Quaranta (Linea Verde e Decanter) a cui ha preso parte il Ministro Sen. Gian Marco Centinaio, i Presidenti di Fipe-ConfCommercio, Lino Stoppani, di Enit e Confindustria Turismo, Giorgio Palmucci, e di Coldiretti, Ettore Prandini, e il Direttore di Italia a Tavola Alberto Lupini. “Bisogna fare rete tra imprese, tra associazioni, tra istituzioni, perché dobbiamo valorizzare il ns modo di essere identitario di italiani, per quanto riguarda la ristorazione e per quanto riguarda il mondo dell’accoglienza, questo significa avere rispetto delle ns tradizioni, rispetto della ns cultura, valorizzare i ns prodotti e per fare questo è assolutamente indispensabile avere sicurezza nelle procedure, sicurezza negli alimenti che vengano conservati e sicurezza in quello che viene proposto; da questo punto di vista l’Italia è il paese più avanzato in Europa, bisogna lavorare su questa strada per risolvere al meglio le problematiche che abbiamo intorno…….”

Tra gli eventi anche la Mostra del fotografo Stefano Dutto
Questo slideshow richiede JavaScript.
Personaggio dell’anno 2019 dell’enogastronomia e dell’accoglienza va a Silvia Baracchi, una stella Michelin a Cortona (Ar) Ristorante Falconiere.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...