L’evento BuyWine 2019 e Anteprime di Toscana quest’anno si è svolto i giorni 8 e 9 febbraio 2019 ed i vini toscani sono stati i protagonisti nella 9° Edizione.
Il 9 febbraio alla Fortezza da Basso è stata presentata alla stampa la presentazione delle nuove annate dei Consorzi di Tutela : Carmignano, Colline Lucchesi, Maremma Toscana, Montecarlo di Lucca, Montecucco, Orcia, Pitigliano e Sovana, Terre di Pisa, Val di Cornia e Valdarno di Sopra.
Tra le varie degustazioni della Denominazione Valdarno di Sopra sono rimasta colpita dall’Azienda biologica Podere La Madia di Loro Ciuffenna (Ar) che produce vino biologico sia per il Pinot Nero 100% con Fermentazione in acciaio e affinamento in barrique per 12 mesi sia per il loro Colombaia intrigante Sangiovese in purezza che nasce da un vigneto antichissimo. Annate 2016 per entrambi i vini.
L’etichetta dei vini è contraddistinta da una coccinella ispirata al fatto che nelle olivete e nell’orto hanno una presenza importante di coccinelle a dimostrazione dell’equilibrio ambientale così diventato un simbolo portafortuna.
Dalla loro vigna Colombaia impiantata nel 2016 si ottengono un Sangiovese omonimo di grande struttura e un Pinot Nero molto elegante.
Per la denominazione vini doc Montecarlo:
Tenuta del Buonamico Particolare Brut Rosè: Sangiovese Sirah. Vinificazione in bianco di uve rosse e spumantizzato secondo il metodo Charmant: la spumantizzazione in autoclave e a fine fermentazione circa 120 giorni il vino continua un affinamento in bottiglia per altri 60 giorni.
Alcune immagini della Tavola Rotonda alla presenza dell’Assessore Marco Remaschi insieme ad illustri ospiti moderati dal giornalista e sommelier Andrea Gori il tema i cambiamenti climatici e il legame tra cantine e design.