Si è chiusa la Trentesima edizione della Chianti Classico Collection
tenutasi nella sua sede storica alla Stazione Leopolda il 13 e 14 febbraio, con oltre 200 produttori presenti
Un record di espositori per la trentesima Chianti Classico Collection tenutasi nella sua sede storica alla Stazione Leopolda lunedì 13 e martedì 14 febbraio.
La manifestazione, nata come Anteprima del Chianti Classico nel 1993, segna un nuovo record di produttori partecipanti: sono 206 le aziende del Gallo Nero che quest’anno hanno presentato le loro ultime produzioni di Chianti Classico annata, Riserva e Gran Selezione alla stampa e ai professionisti del settore.
Importante novità di quest’anno è stato il ritorno all’apertura al pubblico per il giorno 14 febbraio.
206 le aziende del Gallo Nero presenti, per un totale di 750 etichette in degustazione, di cui 161 Chianti Classico Riserva e 136 Gran Selezione. 34 i campioni in anteprima della vendemmia 2022.
Ben 11 seminari di approfondimento, su ciascuna delle Unità Geografiche Aggiuntive, sono stati tenuti per gli operatori del settore e la stampa da Alessandro Masnaghetti, ormai noto con l’alias Mapman per il suo ampio contributo nella mappatura dei vigneti delle più importanti zone viticole del mondo, e autore del volume di recente pubblicazione “Chianti Classico. L’Atlante dei Vigneti e delle UGA”.
Il 13 febbraio si è tenuto anche un focus sull’Olio DOP Chianti Classico, con un seminario dedicato e curato dal tecnico del Consorzio, l’agronomo Roberto Rappuoli.
Nell’occasione della Chianti Classico Collection non poteva mancare la presenza dell’altro prodotto principe del Gallo Nero, l’Olio DOP Chianti Classico. In particolare, è stato allestito un banco di assaggio della DOP verde del Gallo Nero, dove è stato possibile degustare gli oli di trenta aziende produttrici.
Master AIS: giunto alla sua terza edizione, il concorso nazionale “Master del Chianti Classico” è stato organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico e con l’Associazione Italiana Sommelier. Di fronte a una giuria di esperti, si è tenuta una sfida di sommelier che si sono distinti nell’ultimo anno nei vari concorsi nazionali.
Il 14 febbraio, per gli appassionati di Chianti Classico, grazie a una straordinaria apertura al pubblico, è stata riservata la proiezione in anteprima del cortometraggio “La Leggenda del Gallo Nero” e cinque wine tour, con la guida sapiente di esperti del settore.
Partner della manifestazione anche quest’anno importanti nomi dell’enogastronomia italiana, come alcuni dei migliori prodotti DOP e IGP: Pecorino Toscano DOP, Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Mozzarella di Bufala Campana DOP, Pomodoro Pachino IGP, Oliva La Bella della Dauna DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico tradizionale di Modena DOP.