LA SECONDA EDIZIONE DI “BOLGHERI DiVINO” A SETTEMBRE

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 si celebrerà la 2° edizione di “Bolgheri DiVino”, l’evento creato dei produttori del Consorzio dei vini di Bolgheri che riunisce i produttori associati della DOC Bolgheri.

Bolgheri DiVino quest’anno, si svilupperà con una formula più inclusiva ed incentrata, rispetto alla prima edizione, su due momenti di incontro e confronto distinti: il primo sarà dedicato alla sola Stampa italiana ed internazionale di settore invitata per un’anticipazione della nuova annata del Bolgheri Superiore, la 2020, che debutterà nel mercato nel 2023; il secondo, che costituirà l’evento principale, sarà invece aperto al pubblico – a pagamento – per tutti gli appassionati di vino e non, che desiderano scoprire le molteplici sfaccettature enologiche che questo territorio unico può vantare.

photo credit website blogheridoc.com

Durante l’intera giornata di sabato 3 settembre – dalle ore 11:30 alle ore 19:00 – e domenica 4 settembre dalle 10:00 alle 18:00, si terrà la “Degustazione Diffusa” aperta al pubblico presso due contesti storici di questa regione vinicola: il Castello della Gherardesca a Castagneto Carducci ed il Frantoio di Casa Carducci. L’evento sarà aperto al pubblico – con un biglietto unico – che darà la possibilità di poter assaggiare i Vini di 62 Aziende associate del Consorzio, con un focus particolare all’uscita in anteprima assoluta dell’annata 2021 del Bolgheri DOC Rosso.

La cena di Castagneto a Tavola, l’evento clou del Comune, si terrà sabato 3 nella piazza principale del paese.

I biglietti sia per la Degustazione Diffusa sia per la cena Castagneto a Tavola sono acquistabili tramite il portale https://bolgheridivino2022.myshopify.com

photo credit website bolgheridoc.com

Il Consorzio per la Tutela dei vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia è il Consorzio di Tutela ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo quale unico organismo preposto alla Promozione, la Protezione e Gestione delle due denominazioni interessate. Ad oggi, nel 2021, il Consorzio è formato da 66 produttori i cui vigneti rappresentano oltre il 98% del totale. Quasi tutte le aziende del territorio svolgono tutte le fasi produttive, dalla vigna all’imbottigliamento.

Nell’anno solare 2021 la produzione imbottigliata è stata di 7.248.152. Benché il territorio sia molto piccolo, i produttori hanno saputo valorizzare al meglio le tante sfaccettature del territorio e in pochi anni i vini di Bolgheri sono diventati tra i più apprezzati dalla critica e dal mercato globale.

Opportuno ricordare che, come valore del prodotto imbottigliato, Bolgheri è di gran lunga la denominazione col valore medio più alto in Italia e la conferma del successo a livello globale è attestata anche dall’indice del mercato globale del vino, il Liv-Ex. Nel 2020 addirittura, tra le 10 referenze più scambiate a livello di commercio globale di fine wine 3 sono di Bolgheri, che è risultato così l’areale vinicolo più rappresentato in assoluto del mondo.

photo credit website bolgheridoc.com

Bolgheri DiVino sarà un’occasione per celebrare questa terra e gli incredibili doni che riesce a produrre, soprattutto in campo enologico, con i vini . Un fine settimana speciale, per gli ospiti, anche per esplorare e scoprire questo angolo di Costa Toscana declinato in Vino, Territorio e Natura, ed i suoi magnifici scorci, i viali alberati, le vigne, le spiagge e le splendide tenute di questo territorio.

.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...