LA TERRACOTTA E IL VINO
LA MANIFESTAZIONE DEDICATA AI VINI IN ANFORA
SI TERRA’ IL 4 E 5 GIUGNO 2022 ALLA CERTOSA DI FIRENZE
L’evento si svolge per due giorni in uno dei luoghi dell’arte e della cultura più emblematici di Firenze, grazie all’organizzazione, oramai consolidata da anni, dell’Associazione culturale La terracotta e il vino e al patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Firenze.
Una cinquantina di produttori di vino in anfora provenienti da tutta Italia e dal mondo, presenteranno il 4 e il 5 giugno, alla 4° edizione de “La Terracotta e il Vino 2022”, oltre 200 etichette di vini affinati esclusivamente in giare di terracotta.
Si tratta di produttori che credono e investono nella sostenibilità della viticoltura, dimostrando qualità e cura con l’applicazione di ridotti impatti ambientali nell’intera filiera di trasformazione, dalla vigna, alla cantina, fino alla distribuzione.
Appassionati, winelovers, critici del vino e curiosi dell’anfora incontreranno questi produttori ai banchi di assaggio sabato 4 e domenica 5 e scopriranno come si faceva il vino al modo degli antichi Etruschi e prima ancora dei Greci, assaporando il gusto “antico” di un prodotto, il vino in anfora, sempre più noto e apprezzato dal mondo enologico contemporaneo, sia italiano che estero.
Si riconferma sponsor principale della manifestazione Artenova Terrecotte di Andrea e Leonardo Parisi con sede a Impruneta (Firenze-Toscana), leader in Italia nella produzione di giare di terracotta per un uso enologico.
Per il quarto anno consecutivo il coordinamento dell’evento è a cura di Sergio Bettini. Consulente dell’evento sono l’enologo Francesco Bartoletti e l’agronomo ed enologo esperto di biodinamica, Adriano Zago.
Ecco chi sono i produttori di vino in anfora della più grande manifestazione dedicata:
Produttori dall’Italia:
Per questa 4° edizione ritroveremo espositori “affezionati” della biennale, presenti fin dalle prime edizioni come 1701 Franciacorta (Cazzago San Martino, Lombardia); Casadei con la linea de Le Anfore di Elena Casadei e le aziende toscane di Castello del Trebbio e Tenuta Casadei a Suvereto; l’Azienda Agricola Cirelli (Atri, Abruzzo); I Cacciagalli (Teano, Campania); l’Agricola Arrighi (Porto Azzurro, Isola d’Elba); Corte d’Aibo (Monteveglio, Bologna). Fra le toscane tornano per la seconda volta dopo l’ultima edizione 2018, l’Azienda Agricola Oliviero Toscani Wine di Pisa, La Piana (Isola di Capraia) e Le Verzure (Murlo, Siena) mentre, fra le altre, fanno il loro ingresso per la prima volta alla biennale, Vicchiomaggio (Greve in Chianti), Sassotondo (Grosseto), Podere Ema (Bagno a Ripoli), Tommaso Bojola Fattoria La Castellina (Castellina in Chianti), Fattoria le Masse (Barberino Val d’Elsa), Fattoria di Petrognano (Montelupo), Falzari Vini (Vinci).
L’Italia è ben rappresentata anche al Nord e al Centro-Sud. Per citare alcune aziende, c’è la Campania di Tenuta Fontana, di Villa Matilde Avallone e dell’Agricola Marino Maria, quest’ultima insieme alla campana I Cacciagialli, affezionata partecipante fin dalle prime edizioni. C’è la Sicilia dell’Agricola Lipari e di Bagolarea; la Basilicata di Elena Fucci; la Puglia di Cantina Cignano e di Masseria La Cattiva; fra i nomi della produzione vinicola dell’Italia centrale, fra le altre aziende, fanno il loro ingresso quest’anno Terrazze di Spazzavento (Castel Viscardo, Terni) mentre torna per la seconda volta Marco Carpineti (Cori, Latina). Dall’Italia del Nord Vini Visintini (Corno di Rosazzo, Udine) e Cascina Corte (Dogliani, Cuneo).
Esteri:
– Tra gli stranieri a rappresentare i continenti che praticano l’affinamento in anfora, tornano, tra Europa e Asia, l’Armenia di Zorah Wines e l’Europa di Ploder (Austria) e di Herdade de Rocim (Portogallo); per la prima volta a “La Terracotta e il Vino 2022”, Ghira Winery (Croazia) e Terracotta Wines di Valencia (Spagna); presenti aziende anche dalla terra dei grandi vini, la Francia, fra cui Le Chateau De Piote.
ILPROGRAMMA:
Sabato 4 giugno – Gli stand di degustazione aprono ai visitatori alle 10 (anche domenica 5) mentre alle 11.00 si terrà il Convegno tecnico con possibilità di prenotazione tramite la Home del sito http://www.terracottaevino.com, appuntamento oramai consolidato delle varie edizioni, articolato in due parti: la prima con un taglio più storico-narrativo sulla tradizione della vinificazione in anfora prevede gli interventi di Ivano Asperti, wine scout, scrittore e autore di “Vitigni, vini rari e antichi, Le unicità dell’Italia enoica” (2021) e del giornalista americano Paul White con “I racconti di Talha, l’antica risposta del Portogallo al vino in anfora”; la seconda parte illustrerà il monitoraggio dei parametri chimici, fisici e sensoriali di un vino Sangiovese nel corso di un anno di maturazione in diverse tipologie di contenitore, cemento, acciaio e legno, oltre naturalmente alla terracotta, con attenzione anche allo studio dell’ossigenazione dei vari materiali. Intervengono per questa parte i professori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie dell’Università di Firenze, Valentina Canuti, Monica Picchi e Francesco Maioli. Modera il convegno l’enologo, Francesco Bartoletti.
A chiusura di questa seconda parte del Convegno è prevista una degustazione del Sangiovese vinificato nei diversi contenitori. Contestualmente all’apertura della manifestazione sabato 4 giugno sarà inaugurata la mostra di Arte Ceramica Contemporanea “Rosso Montelupo. All’origine, dalla terra” a cura di Associazione Strada della Ceramica, progetto di allestimento di Marco Ulivieri.
Domenica 5 – Alle 11.30 appuntamento con la degustazione guidata del wine expert, Filippo Bartolotta, dal titolo “I vini affinati in terracotta e il loro potenziale di invecchiamento”. Insieme a Bartolotta ci sarà anche Adriano Zago, agronomo ed enologo esperto di biodinamica.
Evento nell’evento, alle 14.30 Tenuta Fontana presenta“Il vino del Re: la vigna della Reggia di Caserta e il Pallagrello “ e Azienda Agricola Arrighi “Nesos il vino Marino: viaggio alla scoperta di un vino mitologico“, con la proiezione dei rispettivi video.
Accompagnerà la due giorni della manifestazione la mostra multimediale “L’Enologia nell’Arte, fra storia e tradizione” a cura della storica dell’arte, Annamaria Bernacchioni.
Si potrà effettuare la preiscrizione on line per un accesso più rapido (i dettagli della preiscrizione on line sul sito www.terracottaevino.com).
Maggiori informazioni sull’evento info@terracottaevino.com.
Hashtag #terracottaevino2022