A Palazzo Corsini dal 21 al 29 settembre si terrà la 31ma edizione della BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ANTIQUARIATO DI FIRENZE, vedrà protagoniste 77 gallerie del panorama internazionale specializzate nelle più diverse discipline artistiche, tra cui 16 new entry, che sapranno affascinare con una ricercatissima selezione di opere i numerosi collezionisti privati, Direttori di Musei, Soprintendenti e curatori provenienti da tutto il mondo. La mostra ha per missione la promozione dell’arte italiana e del suo mercato. La qualità e la concretezza delle proposte d’arte esposte in mostra, insieme all’unicità del luogo, Palazzo Corsini affacciato sull’Arno e Firenze tutto intorno, sono gli elementi che la contraddistinguono e ne fanno la seconda manifestazione al mondo per l’arte antica.
In occasione della Biennale si terrà anche la prima “Florence Art Week” una settimana di eventi, mostre, performance ed incontri che coinvolgerà musei e tutte le Gallerie fiorentine, dall’arte antica al contemporaneo, comprese le realtà artigianali più prestigiose.
Inoltre, al primo piano di Palazzo Corsini all’interno dell’Alcova, si potrà ammirare “UNIVERSO BARDINI”, un progetto espositivo a cura di David Lucidi sulla figura di Stefano Bardini “principe degli Antiquari”, dedicato non alla sua consueta accezione di mercante-collezionista, ma a quella di protagonista nelle vicende del collezionismo d’arte tra Otto e Novecento, del suo ruolo fondamentale per l’allestimento di importanti raccolte internazionali. Per l’occasione verranno esposte opere che oggi fanno parte del Museo Bardini, quelle che maggiormente rappresentano la sua estetica espositiva di attento collezionista e altre prestate da collezionisti privati e antiquari.
Tra i principali eventi della Florence Art Week, segnaliamo:
-
la Galleria Poggiali di Firenze, presenterà una selezione di opere degli artisti Zorio ed Enzo Cucchi;
-
la Galleria Bacarelli Antichità organizzerà – una mostra che combinerà opere rinascimentali e neoclassiche con opere contemporanee;
-
Frascione Arte proporrà opere di Ruggero Michaelles in arte RAM
-
in occasione della mostra “La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini”, il pubblico potrà ammirare anche i saloni storici del piano nobile di Palazzo Antinori;
-
il secondo Novecento “secondo Roberto Casamonti” è l’oggetto dell’esposizione in Palazzo Bartolini Salimbeni:
-
le boutiques di Via Tornabuoni il 21 settembre proporranno un’esposizione di moto d’epoca;