30 anni di Mazzaferrata 1989-2019 della TENUTA BOSSI – MARCHESI GONDI

Nel Salone Rinascimentale di Palazzo Gondi a Firenze sono stati festeggiati i primi 30 anni di Mazzaferrata della Tenuta Bossi – Marchesi Gondi, vino dei Colli della Toscana Centrale 100% Cabernet Sauvignon, con una degustazione verticale di nove annate, in modo da verificare la longevità del vino e quel suo carattere unico, nobile e potente che Bernardo Gondi aveva già previsto nel 1985 (annate degustate: 1992, 1994, 1997,  1998, 2001, 2003, 2004, 2005, 2011).

La degustazione è stata condotta dall’enologo Dott. Fabrizio Moltard e da Massimo Castellani delegato Ais di Firenze.

Il Mazzaferrata, il cui nome deriva dallo stemma della famiglia Gondi, riporta appunto due mazze ferrate in Croce di Sant’Andrea.

Nel  1985 Bernardo Gondi decise di impiantare il Cabernet Sauvignon presso la Marchesi Gondi – Tenuta Bossi, sopra il borgo di Pontassieve e nel cuore della Docg Chianti Rufina.

Il vigneto prescelto per l’impianto del Cabernet fu quello denominato Pietraviva, situato a un’altezza di 250 metri con un’esposizione sud est. Il vigneto si estende per 2,7 ettari e la forma di allevamento è in parte a cordone speronato e in parte capovolto. Il suolo è galestroso e argilloso con sedimenti calcarei.

Utilizzato inizialmente in blend, dall’annata 1989 il Cabernet Sauvignon venne usato in purezza, dando vita al Mazzaferrata così come lo conosciamo oggi.

Vino importante e profondo, nei suoi trent’anni di vita il Mazzaferrata si è conquistato il titolo di fuoriclasse aziendale, per quel suo carattere preciso e non riproducibile altrove. Mazzaferrata è il vino di Bernardo Gondi; quello che forse meglio rappresenta la sua lungimiranza e la sua voglia di dimostrare la grandezza del territorio e della Tenuta Bossi, che appartiene alla famiglia Gondi dal 1592.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

A fine verticale è stato presentato  il nuovo vino “FIAMMAE 2016”, 100% Sangiovese, primo anno di imbottigliamento 2015, che nasce dalla visione  di Gerardo e Lapo Gondi che hanno deciso di avere nella gamma dei vini un vitigno tradizionale che rappresentasse le loro anime: potenza e persistenza. Il 50% delle uve sono state ad appassire per un mese nel sottotetto e il resto pigiato subito.

La fermentazione avviene in due barriques da fermentazione francese da 225 lt. Durante la fermentazione il vino viene coccolato e capovolto ogni 2 ore.

52141204_1992755004155652_20713145504890880_n


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...