Grandi emozioni alla 27a Edizione del Merano Wine Festival punto di riferimento internazionale per la qualità e l’eccellenza dei vini e prodotti gastronomici appositamente selezionati dal WineHunter Helmuth Köcher.
Protagonisti in primis quest’anno i vini rosè.
Inoltre è stato aggiunto un tocco di mondanità e intrattenimento al programma. Ospite d’eccezione Joe Bastianich con “Vino Veritas”.
Ecco una lista di Vini e Champagne che ho degustato due dei quali hanno ottenuto l’award platinum:
-
Award Platinum: Ca’ del Bosco Dosage Zero Noir 2009 Vintage Collction Franciacorta: 100% Pinot Nero, Franciacorta Brut Metodo Classico, complesso con un fine e persistente perlage matura 96 mesi sui lieviti. Abbinamento: secondi di pesce.
-
Award Platinum: Ornellaia 2015 Bolgheri Rosso Superiore doc: Cabernet Sauvignon 55%, Merlot 27%, Cabernet Franc 14% e Petit Verdot 4%, affinamento 18 mesi in barrique. Eccelente Supertuscan . Abbinamenti formaggi stagionati , Secondi di carne rossa , Selvaggina.
-
Sektkellerei Arunda extra brut metodo classico Cuvee Marianna: 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero, sui lieviti 48-54 mesi invecchiamento 7 anni – Straordinario spumante uno dei miei preferiti.Abbinamento con insalate, crostacei e pesce alla griglia
-
Maso Martis extrabrut Rosé millesinato: 100% Pinot Nero permanenza sui lieviti 34-36 mesi bollicine sottili e persistenti molto intenso e piacevole.
-
Bastianich Sauvignon – Vitigni Sauvignon 100% fermentazione in vasche di acciaio, affinamento alcuni mesi in vasche di acciaio. Abbinamento a Sushi e Sahimi, antipasti pesce affumicato.
-
Mattiavezzola Costaripa metodo classico spumante rosè : 20% Pinot Nero 80% Chardonnay Ottimo per l’aperitivo.
-
Nella Wine Hunter Area: Cuvage Pas Dose Metodo Classico Vitigni: pinot nero 65%, chardonnay 25%, nebbiolo 10%.Invecchiamento: almeno per trenta mesi sui lieviti in bottiglia, etichetta di punta della cantina “Cuvage.
-
Falernia wine of Chile Pinot Noir gran reserve Valle de Elqui: Interessante Pinot Nero. Vitigno: 100% Pinot Nero
-
Champagne Charles Heidsieck Blanc de Blanc– Vitigni 100% Chardonnay 75% Chardonnay dell’annata 2012 25% vini di riserva di una media di 5 anni Affinamento in bottiglia sui lieviti per più di 4 anni
-
Champagne Charles Heidsieck Rose Reserve – Composizione: 60% selezione migliori vini dell’annata: 1/3 Chardonnay; 1/3 Pinot Noir; 1/3 Pinot Meunier. 20% vini di riserva per darne leggerezza ed un 5-6% di Pinot Noir vinificato in rosso proveniente dal Villaggio di Les Riceys.
-
Champagne Charles Heidsieck Brut Reserve – Composizione: 60% selezione migliori vini dell’annata: 1/3 Chardonnay; 1/3 Pinot Noir; 1/3 Pinot Meunier. 40% vini di riserva con un’età media di 10 anni ½ Chardonnay e ½ Pinot Noir ; assemblaggio di circa 60 cru differenti. Abbinamenti Antipasti di pesce e primi di pesce nonchè per aperitivo.
-
Joseph Perrier Brut Cuvèe Royale – Vitigni: assemblaggio di uve a bacca bianca (35% Chardonnay) e bacca rossa (35% Pinot Nero e 30% Pinot Meunier) con ben 20 differenti crus, invecchiato in cantina per un periodo minimo di tre anni. Perlage finisssimo e molto persistente.Si abbina bene con il pesce salmone, molluschi e primi di pesce.
-
Joseph Perrier Cuvèe Royale Brut Blanc de Blancs Vitigni: selezione di Chardonnay ( 5 o 6 differenti crus, tra cui quelli di proprietà Cumières) in aggiunta 15% di vino di riserva, completandosi con un invecchiamento di circa cinque anni. Si abbina bene con molluschi e crostacei.
-
Joseph Perrier Vuvèe Royle Brut Vintage 2008– Vitigni Ottenuto da prevalenza di Pinot Nero 45% e Chardonnay 50% con piccole percentuali di Pinot Meuniers 5% ricavati da 15 grandi crus. Invecchiamento in cantina per almeno 5 anni. Abbinamenti si sposa particolarmente bene con il fois gras.