L’AZIENDA AGRICOLA BUONAMICI HA INAUGURATO IL NUOVO FRANTOIO ALL’INSEGNA DELLA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’

E’ stato inaugurato il 10 maggio 2023 a Montebeni in comune di Fiesole (Fi), nel corso della serata speciale ‘Cinque gocce’, il nuovo frantoio, innovativo e sostenibile, della storica Società Agricola Buonamici, che consentirà la trasformazione di 5mila chili di olive all’ora in olio extra vergine di oliva biologico. Immerso nel verde delle colline fiesolane, circondato da 250 ettari e circa 30mila piante di olivo, coltivate secondo le rigorose norme previste dall’Unione europea per la coltivazione biologica, il nuovo frantoio sarà un po’ il fiore all’occhiello della storica azienda che vuole aprirsi sempre di più al territorio che la ospita con visite e degustazioni e promuovere al tempo stesso l’olio toscano, uno dei prodotti d’eccellenza della regione.

Il nuovo frantoio, i cui lavori si sono conclusi a fine 2022, rappresenta l’avanguardia della tecnica di estrazione di olio di oliva. È frutto di un Progetto integrato di filiera con gli olivicoltori biologici fiesolani, con il contributo della Regione Toscana e il supporto del Comune di Fiesole che ha creduto fortemente in questo progetto. 

Per questo il frantoio aprirà le sue porte anche per ospitare eventi, presentazioni, iniziative e matrimoni in un’atmosfera esclusiva, in modo da costituire anche un luogo di aggregazione e giovialità, dove il visitatore potrà intraprendere un percorso esperienziale attraverso l’olio extra vergine di oliva biologico Toscano IGP, con visita al parco della biodiversità e alla fattoria didattica dell’azienda agricola.

Alla serata inaugurale hanno partecipato la sindaca del comune di Fiesole Anna Ravoni, alla quale è stato affidato il taglio del nastro, e la vice sindaca Stefania Iacomi, i rappresentanti dell’agricoltura sarda quali il consigliere della regione Sardegna Piero Maieli e Giulia Mura, giovane imprenditrice e proprietaria di uno dei più grossi vigneti sardi dell’Ogliastra, con più di sessanta ettari di uva cannonau, e dell’oleificio Pelau, capo panel, sommelier dell’olio e parte della donna della vite. E ancora: il presidente di Conad NordOvest Franco Fois e il presidente della città dell’olio Michele Sonnessa come rappresentante dell’oleoturismo, la presidente di Aidda toscana Paola Butali, con altre socie come la consigliera Emanuela Cafulli. Presenti infine molti imprenditori della realtà Toscana, e i rappresentanti delle più importanti testate giornalistiche.

L’evento è stato organizzato dal catering Bachini&Bellini e realizzata in collaborazione con Il Palagiaccio, la storica fattoria del Mugello, Music&Co, JDEvents, Eventi Gaia di Gaia Cinotti, Studio Bonon, Fiorile. Hanno inoltre collaborato Mixar, Pirotecnica Soldi, Festile, Vivoli e il Biscottificio Mattei di Prato.

In occasione della serata, inoltre, l’azienda pratese The House of Lyria ha arredato con i suoi tessuti unici gli ambienti interni della storica Società Agricola Buonamici con cuscini, quadri e scampoli unici ed arcaici ed un’imponente tela interamente realizzata in stretch di garza dalla particolare texture tridimensionale.

L’azienda agricola Buonamici, biologica fin dal 1995, immersa in un luogo dal panorama mozzafiato, ricco di storia e natura, dispone di una superficie totale di 250 ettari e di circa 30mila piante di olivo, coltivate secondo le rigorose norme previste dall’Unione europea per la coltivazione biologica (Reg. CEE 2092/91) ed è stata inoltre premiata nel 2005 e nel 2008 come impresa eco-efficiente dalla regione Toscana con il “Premio Toscana Eco-efficienza” per il risparmio energetico ottenuto con l’impianto termico a biomasse. Le piante di olivo dell’azienda agricola Buonamici appartengono alle pregiate cultivar di Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Maurino e Leccio del Corno, tipiche del territorio fiesolano, che producono un olio di eccellente qualità.

PHOTO CREDITH @studiobonon_photography