PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIE DEL VINO IN PALAZZO VECCHIO ARTE,POLITICA, GUSTO E SOCIETA'”

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Storie del vino in Palazzo Vecchio
Arte, Politica, Gusto e Società”
A cura di
Comune di Firenze, MUS.E e Business Strategies
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 17:00
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento- Firenze

Il 28 OTTOBRE 2022 ad ore 17.00 in Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento- Firenze, ci sarà la presentazione del libro “Storie del Vino in Palazzo Vecchio Arte, Politica, Gusto e Società” questo è il titolo del volume curato dai Musei Civici Fiorentini e da MUS.E con il sostegno di Business Strategies.

A fare gli onori di casa il Sindaco di Firenze Dario Nardella, insieme a Silvana Ballotta, esperta di economia e di marketing, Stefania Saccardi, assessore regionale già vicepresidente della Regione Toscana, Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, Francesco Ricasoli, produttore di un rinomato Chianti classico nell’azienda di famiglia (Castello di Brolio) e discendente del Barone Bettino Ricasoli che del Chianti può essere considerato quasi l’inventore, avendone stabilito il disciplinare, Matteo Spanò, Presidente del Consiglio Direttivo Associazione MUS.E, Gian Marco Tognazzi, figlio del grandissimo attore Ugo Tognazzi e noto attore lui stesso, nonché produttore di vini, Massimiliano Tonelli, già Direttore editoriale del Gambero Rosso ed oggi Direttore della testata Artribune, da lui stesso fondata, Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi a Firenze e del Museo delle Terre Nuove a San Giovanni Valdarno nonché autrice appunto del volume in oggetto, ed al giornalista Francesco Selvi in veste di moderatore, i quali, con l’occasione, oltre alla presentazione dell’interessante volume, racconteranno anche aneddoti, storie e ricordi, sempre ispirati ai valori legati alla cultura del vino.

Il volume conduce alla scoperta della storia e dell’arte di Palazzo Vecchio attraverso la produzione vinicola, il consumo e il commercio del vino che hanno contraddistinto la città di Firenze e i suoi signori dal Medioevo ad oggi.

I dipinti, le sculture, i decori del palazzo divengono così un patrimonio storico, artistico e culturale per conoscere la storia politica, economica e sociale di Firenze e del panorama vitivinicolo regionale. Il nettare di Bacco ha origini antichissime e nel tempo ha modificato la propria funzione: quello che semplicemente nutre appartiene al passato. Il nostro vino attuale dà piacere alla tavola ed è l’emblema universale del buon vivere.