Quest’anno l’Anteprima Amarone 50°, ha festeggiato il cinquantenario della denominazione di origine valpolicellese, da cui ha avuto origine l’Amarone.
Il giorno 3.2.2017 in occasione dell’anteprima riservata alla stampa, si è tenuto il dibattito dell’Anteprima Amarone sull’importanza del territorio condotto dal giornalista televisivo Andrea Andreoli alla presenza del critico d’arte Vittorio Sgarbi, ilSindaco di Verona Federico Sboarina e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha parlato su altre importanti questioni del settore, dalla tracciabilità delle etichette al coraggio degli investimenti nella tecnologia che combatte l’agropirateria.
Vittorio Sgarbi ha ricordato che “Il vino ha sempre accompagnato la storia dell’uomo con testimonianze nella pittura, nella scultura, nella letteratura… Nel vino c’è la radice antropologica che racconta la necessità di arte che è presente fin dalla sua produzione… Il vino non è necessario: lo si sceglie, ci accompagna, dà benessere, ma se ne può fare a meno perché le cose migliori sono superflue”.
71 le Aziende che hanno aderito alla Manifestazione.
Ne cito alcune che ho potuto degustare e apprezzare:
STEFANO ACCORDINI
ACINATICO 2014 AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Azienda collocata più in alto nella Valpolicella a 550 mt.s.l.m..
Appassimento per 3-4 mesi fermentazione in serbatoi in acciaio.
La fermentazione viene prolungata per circa 30 giorni per consentire l’alta gradazione e poi in botti di rovere per almeno quattro anni. Dopo segue l’imbottigliamento 6 mesi .
DOMINI VENETI
AMARONE RISERVA MATER COLLEZIONE D’AUTORE
Vigneti: Corvina 60% Corvinone 15% Rondinella 15% ed altre varietà autoctone 10%.
Segue 36 mesi in barriques.
FASOLI GINO ALTEO
AMARONE 2007
AMARONE 2012
Vitigno: Corvina Corvinone e Rondinella
Vinificazione in vasche d’acciaio inox. Affinamento in barriques per un minimo di tre anni e in bottiglia per almeno un anno.
MONTEZOVO
Vitigni: Corvina, Corvinone e Rondinella.
Appassimento: le uve rimangono in fruttaio per 120 giorni e poi in fermentazione in vasche d’acciaio inox. L’invecchiamento dura 24 mesi in barrique e successivamente in bottiglia per 12 mesi
SECONDO MARCO
Vitigni: Corvina 60% Corvinone 20% Rondinella 10% e altre uve autoctone
Fermentazione due settimane sulle bucce, vendemmia a mano. Sei mesi in vasche cemento e sei mesi in botti.
ALDERIGHI
AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO 2013
Uvaggio: corvina, rondinella e altri vitigni autoctoni
Dopo l’appassimento oltre 3 anni nelle botti di rovere per l’invecchiamento e in commercio dopo 6-8 mesi dall’imbottigliamento